Blockchain parte prima. Quella vera.

 

Oggi partiamo con una rubrica di approfondimento sul valore della blockchain, che troppo spesso viene buttata come slogan per proposte commerciali, oscurando il vero lato innovativo della tecnologia stessa : un cambio culturale.
Grazie a Marco Crotta possiamo approfondire uno dei contributi video del suo progetto Blockchain caffè, con chiarezza e trasparenza.

Che differenza c’è tra un dato messo su un DB o pubblicato sul web e quello stesso dato pubblicato su una blockchain?
E’ del tutto ovvio che le informazioni in se non saranno diverse e quindi il valore o l’utilizzo di quel dato non subiranno di per se alcuna modifica. E’ tuttavia vero che cambiando lo storage si hanno delle caratteristiche aggiuntive, a supporto del dato che portano con se notevole valore aggiunto.
La struttura della Blockchain, che impareremo a conoscere un po’ alla volta, è nota per alcune sue caratteristiche :

– open & peer to peer
– decentralized & global
– permissionless & borderless
– protocollo
– non censurabile / non bloccabile / non confiscabile

Avremo occasione di tornare su ogni caratteristica elencata per approfondirla singolarmente. Per ora ci limiteremo a vedere quanto segue:

– il dato aperto è di pubblico dominio, questo può dare facilità di accesso da una parte, ma vanno considerate tutte le implicazioni (GDPR)
– il dato ridondato è intrinsecamente più sicuro in quanto la replica mette al sicuro il dato da fault e disastri
– il dato è inalterabile, caratteristica che porta con se un valore legale
– il dato ha una data certa di inserimento, con granularita che può in alcuni casi arrivare a pochi secondi rispetto alla richiesta di immissione
– il dato ha una paternità dimostrabile: solo chi ha la chiave privata associata all’indirizzo di emissione può aver immesso il dato

Esistono molte altre implicazioni sul dato, e l’insieme di queste caratteristiche sta giustamente attirando l’attenzione di molte aziende nel settore bancario, finanziario, assicurativo, oltre che di ricercatori e sviluppatori di tutto il mondo. Ma anche considerando solo quelle sopra elencate è del tutto evidente che esistono diversi campi di applicazione per cui queste garanzie forniscono un plus di altissimo valore che le aziende possono e devono imparare a sfruttare per far fare un salto di qualità ai prodotti ed ai servizi offerti.

 

To be continued…


HAI UNA DOMANDA SU QUESTO ARGOMENTO?